La Patria del Codice Purpureo

Se Rossano è l’indiscussa “patria adottiva” del Codex Purpureus al punto da assumere il riconoscimento identificativo di Rossanensis, la sua “patria nativa”, cioè il luogo di composizione, continua a restare un mistero e costituisce un rompicapo per gli studiosi. Se la scuola sia quella di Antiochia di Siria o di Cesarea di Palestina è stata da sempre una avvincente diatriba. Pur avendo entrambe le proprie ragioni a favore, continuano, comunque, a lasciare qualche dubbio e non pochi interrogativi. Sono stati appunto questi dubbi che hanno spinto l’autore a cercare approcci nuovi di comprensione ed eventualmente intraprendere altre strade, senza nulla togliere al valore delle due ipotesi già consolidate tra gli appassionati dell’Evangeliario rossanese. Senza timore riverenziale, pertanto, l’autore, ben conoscitore del Codex Purpureus per averlo a lungo studiato e per essere stato per 20 anni Direttore del Museo Diocesano, prova a coinvolgere il lettore in un nuovo appassionante percorso ermeneutico, arricchito peraltro di alcune Appendici finali che focalizzano altri problemi collaterali altrettanto inquietanti da apparire come veri gialli storici.

18,00

Disponibilità: 47 disponibili

COD: 9788897715559 Categoria: Tag:
Peso0,300 kg
Dimensioni17 × 24 × 0,6 cm
Autore

Luigi Renzo

Collana

Collana Sophia

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La Patria del Codice Purpureo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto