I Mosaici della Cattedrale di Rossano
Nelle architetture chiesastiche moderne si dà molta rilevanza agli aspetti estetici e meno a quelli didascalici. Nel Medioevo e soprattutto in epoca normanna, al contrario, era molto avvertita l’esigenza di trasmettere, anche attraverso i percorsi iconografici, messaggi etici e religiosi con l’utilizzo del linguaggio forte e virulento dei simboli animali dei cosiddetti “bestiari”. Oltre all’aspetto estetico, cioè, con le immagini si prospettava un itinerario catechistico coinvolgente, atto a spingere all’impegno morale. A questa esigenza di formazione delle coscienze ha voluto rispondere anche nella Cattedrale di Rossano il pavimento musivo, a cui i fedeli si accostavano con senso religioso per trovarvi una spinta ed un sostegno morale nell’affrontare con fede i disagi della vita quotidiana. Purtroppo la frammentarietà e la pochezza degli elementi ricuperati rende abbastanza complessa sia la sua ricostruzione, sia una loro lettura simbolica compiuta. L’autore, che nel passato è stato parroco della Cattedrale, tenta di farlo alla luce anche di altre testimonianze musive coeve.
18,00€
Disponibilità: 46 disponibili
Peso | 320 kg |
---|---|
Dimensioni | 24 × 17 × 0,6 cm |
Collana | Collana Sophia |
Autore | Luigi Renzo |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.