pier paolo cetera

Pier Paolo Cetera, nato a Mirto Crosia, vive a Marano Principato (Cosenza). Ha studiato all’Università di Bologna – Alma Mater Studiorum, è autore – in collaborazione con altri – di alcuni saggi sulla storia locale e l’antropologia (Biografia di un uomo e di una città: Cosimo toscano e Rossano, 2013; Cannili ‘e ppuri. Tradizione di una festa rurale nel rossanese, 2015; Mirto. Scatti della memoria, 2016; La chiesa di san Domenico e il Convento domenicano a Rossano, 2017). Si occupa autonomamente di ricerca storica e culturale locale, integrando gli aspetti materiali e simbolici con la storia delle mentalità e delle dinamiche delle culture euro-mediterranee. Ha ricevuto il Premio “Graziano” – Il Filorosso, per il racconto e il Premio “Galeazzo di Tarsia” – Proloco Belmonte, per la critica letteraria. Presiede l’associazione Soci@l di Mirto Crosia. Ha insegnato Discipline letterarie presso gli Istituti d’Istruzione superiore e Italiano Storia e Geografia nelle Scuole Secondarie di Primo Grado; è insegnante di sostegno. “Memoriale telesiano” (2023) è il suo ultimo lavoro, il primo dedicato alla sperimentazione e alla scrittura cross-over.