MICHELANGELO LA LUNA

Michelangelo La Luna è Professore di italiano presso il Dipartimento di Lingue Moderne e Classiche dell’Università del Rhode Island dal 2003. E’ anche Direttore dei programmi URI Italian International Engineering, Business and Pharmaceutical Sciences. Originario della Calabria, Italia, ha conseguito la laurea triennale in Lingue e letterature classiche presso l’Università della Calabria nel 1991. Ha un dottorato di ricerca in Lingue e letterature romanze presso l’Università di Harvard (2001) e un dottorato di ricerca in Lingua e Letteratura Albanese presso l’Università della Calabria (1997). Il Prof. La Luna ha molti anni di esperienza in programmi di studio all’estero. Prima di dirigere l’URI Summer Program in Italia (dal 2005), il Prof. La Luna ha organizzato i primi programmi di studio all’estero in Italia per l’Istituto Italiano De Rada (2001-2004) e l’Università di Harvard (2002-2004). In qualità di Direttore della collana SOPHIA, il Professor La Luna ha curato diversi volumi in onore della più famosa scrittrice italiana contemporanea, Dacia Maraini (1936-): Taccuino americano (1964-2016), conSenso publishing, 2016; Scrivere come respirare. Omaggio a Dacia Maraini, composto dai seguenti volumi: Amato Scrittura.
Cinquant’anni di impegno, List-Lab, 2016; Mafia e altri spettacoli, editore conSenso, 2017; USA 1964-2017: An Italian Reportage, editore conSenso, 2018; Dacia Maraini e il suo viaggio letterario. Saggi, Discorsi, Conversazioni e Interviste, conSenso publishing, 2020; Una vita dedicata alla scrittura. Festschrift in Honor of Dacia Maraini, conSenso publishing, 2020 (di prossima pubblicazione); Inoltre, ha pubblicato Writing Like Breathing. Racconti Romanzo Poesia. Sessant’anni di letteratura, Albatros Il Filo, 2020. Ha recentemente curato anche la fiaba La Reginotta, di Luigi Capuana (1839-1915), editore conSenso, 2020. La sua attività di ricerca verte anche su Girolamo De Rada (1814-1903) , il maggiore poeta italo-albanese del periodo romantico, di cui ha curato 5 libri: Invito alla lettura di Girolamo De Rada, Tipografia del Pollino, 2004; La corrispondenza inedita tra Girolamo De Rada e Niccolò Tommaseo (1860-1874), Rubbettino, 2006; Autobiografia, Rubbettino, 2008; Opere Letterarie in italiano, Rubbettino, 2009; La corrispondenza tra Girolamo De Rada e Angelo De Gubernatis (1870-1900) et alii, editore conSenso, 2016. Attualmente sta lavorando all’edizione di un manoscritto della Divina Commedia di Dante (di prossima pubblicazione 2021).
