giuseppe virardi

Giuseppe Virardi è nato a Cirò nel 1952, vive a Crucoli, fraz. Torretta (KR). È laureato in Pedagogia e Filosofia presso l’Università degli studi di Bari, con una Tesi sul Mondo contadino Ciro-Crucolese. Dirigente Scolastico in pensione, ha svolto, su incarico dell’Istituto Regionale di Ricerca e Aggiornamento Educativo (I.R.R.S.A.E.) della Calabria, intensa attività di Formatore in numerosissimi Corsi di aggiornamento formativo presso diverse Istituzioni Scolastiche della Regione Calabria; Relatore su argomenti di carattere scolastico e culturale in diversi convegni, incontri e riunioni; nonché Preparatore ai Concorsi Magistrali per le province di Catanzaro e Cosenza. Ha collaborato con numerose riviste e giornali nazionali, regionali e locali, apportando contributi di carattere scolastico e socio-storico-culturale. Ha sempre svolto ricerche demo-etno-antropologiche, paremiologiche e su specifiche tematiche della cultura e della classe subalterna contadina; ha altresì svolto studi e ricerche sui costumi e sulle tradizioni popolari del proprio contesto territoriale, anche di carattere gastronomico-culinario, nonché indagini e ricerche finalizzate alla conoscenza socio-storico-antropologica del territorio e alle storie locali. Attualmente si occupa dello studio dialettologico e della conoscenza della poesia dialettale calabrese.
Ha pubblicato: Aspetti del Mondo contadino nell’Area Cirotana. Tesi di Laurea, 1981; Fiori d’Autunno (Raccolta di Poesie d’Amore, 2007); Costruiamo la nostra Storia… Mirto nella Cronaca e nella Storia, 2012); Crucoli. Sardella e dintorni (1a Edizione 2010 e 2a Edizione 2017).