DACIA MARAINI
Dacia Maraini è una delle figure più importanti della cultura italiana in vita, E’ scrittrice, drammaturga, sceneggiatrice, poetessa, giornalista, traduttrice e saggista. Ha vinto, tra gli altri, i più prestigiosi premi letterari in Italia: Campiello, Strega, Alabarda d’oro, Cimitile, Pinuccio Tatarella, Fregene e Viareggio. Oltre a questi successi, Dacia Maraini ha lottato per tutta la vita per i diritti delle donne e dei bambini, che sono i temi principali sia della sua ricerca che della sua produzione letteraria. I libri di Maraini sono tradotti in ventidue lingue e alcuni dei suoi bestseller, come Storia di Piera, L’età del malessere, La lunga vita di Marianna Ucrìa, Voci (Voices) e Memorie di una ladra (Memorie di una ladra) sono stati trasformati in film di successo.


Nelle sue autobiografie Bagheria e La nave per Kobe, l’autrice racconta il periodo trascorso con la sua famiglia in Giappone dal 1938 al 1945, la sua reclusione nei campi di concentramento giapponesi (1943-1945), e la sua vita in Sicilia (1946 in poi). Tra le opere di Maraini ricordiamo anche: Donna in guerra, 1975; Il treno per Helsinki, 1984; Buio (L’oscurità), 1999; Maria Stuarda e altre commedie (Maria Stuarda e altre commedie), 2001; La ragazza di via Maqueda, 2009; La grande festa, 2011; L’amore rubato, 2012; Chiara d’Assisi. Elogio della disobbedienza (Chiara d’Assisi: Elogio della disobbedienza), 2013; La bambina e il sognatore, 2015; Taccuino americano (1964-2016) (American Notebook [1964-2016]), 2016; Tre donne. Una storia d’amore e disamore, 2017; Corpo Felice. Storia di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va, 2018; e Trio: Storia di due amiche, un uomo e la peste a Messina (Trio: Storia di due fidanzate, un uomo e la peste a Messina), 2020.