




Università della Calabria
archeologico italiano
editoriali & stampa
ed esigenze degli Autori

Benvenuti nella nostra casa editrice
Freschi di stampa
La Patria del Codice Purpureo
Se Rossano è l’indiscussa “patria adottiva del Codex Purpureus al punto da assumere il riconoscimento identificativo di Rossanensis, la sua “patria nativa” continua a restare un mistero e costituisce un rompicapo per gli studiosi.

Freschi di stampa
I Mosaici della Cattedrale di Rossano
Quella dei pavimenti musivi diviene nel tempo arte fortemente evocativa, colma di narrazioni allegoriche e simboliche, difficili da decodificare per i nostri tempi. Il viaggio diviene interessante e avvincente poiché ci conduce a ritroso nei millenni della storia.

Una tradizione famigliare nella stampa
e nell'editoria dal 1951





Freschi di stampa
Dialogo a quattro voci
Questo libro, attraverso il dialogo azzardato ma non effimero di quattro voci lontanissime tra loro, ventila l’origine e la provenienza degli Evangeliari di Rossano e Sinope da Antiochia, chiamata “la grande”, deposito incrollabile di ebraismo e cristianesimo ellenistico.

Appena pubblicato
Il Monaco e l'Ebreo
L’opera è un ‘saggio-reportage’, format innovativo che coniuga studi e ricerche con il genere della scrittura giornalistica. Questi due personaggi, nei rispettivi ruoli sociali, contribuiscono allo sviluppo del genius loci che alimenta il “sincretismo culturale”, antesignano dell’Umanesimo.

Lavorare non è solo produzione, è scoperta, dedizione, condivisione. E' pensare di rendersi utili per creare una ricchezza che va al di là del denaro.

CEO e founder conSenso publishing
Autori in evidenza

Gianni Morelli
Gianni Morelli è saggista e storico dell’arte. Nell’ambito della sua produzione, un buon numero di scritti è dedicato ad artisti contemporanei; alcuni saggi riguardano personaggi e luoghi di più notevole interesse storico: il bandito-ribelle Stefano Pelloni; l’oratorio di Croce Coperta a Lugo, scrigno prezioso di storia e di arte medievale; la eccezionale collezione di stemmi su tela nel palazzo della Prefettura di Ravenna.

Domenico Campana
Domenico Campana, giornalista, scrittore, con il lavoro quarantennale professionale in Quotidiani, all’Agenzia ANSA, all’Ufficio pubbliche relazioni e stampa del Ministero degli Affari Esteri, all’Organo di garanzia regionale del Lazio, Corecom, a laboratori universitari, ha dato il suo contributo, anche con idee e progetti, al complesso passaggio dall’analogico al digitale, una rivoluzione che sta cambiando anche la dinamica sociale sulla quale si fondano le istituzioni democratiche.

Dacia Maraini
Dacia Maraini è una delle figure più importanti della cultura italiana. E’ scrittrice, drammaturga, sceneggiatrice, poetessa, giornalista, traduttrice e saggista. Ha vinto, tra gli altri, i più prestigiosi premi letterari in Italia: Campiello, Strega, Alabarda d’oro, Cimitile, Pinuccio Tatarella, Fregene e Viareggio. Oltre a questi successi, Dacia Maraini ha lottato per tutta la vita per i diritti delle donne e dei bambini, che sono i temi principali sia della sua ricerca che della sua produzione letteraria.

Luigi Renzo
Luigi Renzo, nativo di Campana (CS). Già Parroco a Rossano, Vicario Generale, direttore per 20 anni di quel Museo Diocesano e direttore dell’ Ufficio regionale Beni Culturali Ecclesiastici è oggi Vescovo di Mileto – Nicotera – Tropea. Dottore in Teologia alla Pontificata Università Lateranense ed in Pedagogia all’Università di Urbino, ha insegnato Beni Culturali e Antropologia Culturale presso il Seminario Teologico di Cosenza.
Le nostre pubblicazioni
Eventi di maggio
Presentazione del libro
“Agonistica in Magna Grecia”
7 maggio 2022 - ore 16:30
Sala riunioni • Biblioteca Centro di Documentazione Educazione Motoria,
Fisica, Sportiva e Olimpismo antico “Romeo Fauci”
Via Nazioni Unite, 85 – Crotone

A breve in libreria

Urbano Poetico
di Maria Romeo

Codex Purpureus Rossanensis
Problematiche scientifiche e prospettive di valorizzazione
a cura di Giuseppe Roma, Giovanni Morello, Michelangelo La Luna, Giuseppe F. Zangaro
